Copertina del volume: Una Francia sconosciuta

Georges Simenon

Una Francia sconosciuta

Traduzione di Maria Laura Vanorio
Con una Nota di Ena Marchi

Piccola Biblioteca Adelphi, 812
2024, pp. 186, 63 immagini bn e 1 cartina
isbn: 9788845939310

€ 16,00  (-5%)  € 15,20
IN COPERTINA
John C. Vondrous, Barche per la pesca a strascico, Gloucester (1916). Smithsonian American Art Museum, Washington 2024 Photo Smithsonian American Art/Museum/Art Resource/ Scala, Firenze.
SINOSSI

Nella primavera del 1928 Georges Simenon (che ha appena compiuto venticinque anni e ne ha già abbastanza della vita mondana che conduce a Pa­rigi) si compra una piccola barca, la Ginette (lunga quattro metri e larga poco più di uno e mezzo), e parte, in compagnia della moglie Tigy, della dome­stica (e ben presto amante) Boule e del cane Olaf (un danese sui sessanta chili), per un viaggio attra­verso i fiumi e i canali della Francia che durerà ben sei mesi: durante i quali gli capiterà di dormire sot­to una pioggia sferzante, o di sguazzare nel fango, o di cercare di arrivare davanti alle chiuse prima delle grandi chiatte tirate dai cavalli, o di manovra­re tra rocce a pelo d’acqua... Tre anni dopo, il set­timanale «Vu» gli commissionerà quello che diven­terà il suo primo reportage: insieme a un giovane fotografo di origine ceca, Hans Oplatka, Simenon ripercorrerà, in macchina questa volta, la «vera Fran­cia», e tornerà a casa con un bottino di duecento fotografie. Solo una decina illustreranno, su «Vu», il racconto dell’esaltante navigazione a bordo del­la Ginette, ma in questo volume il lettore ne troverà molte di più; e scoprirà che senza quell’«avventu­ra tra due sponde» non esisterebbero romanzi co­me Il cavallante della «Providence», La balera da due soldi, La chiusa n. 1 – per non parlare di tutte le lo­cande in riva a un fiume dove il commissario Mai­gret, nel corso di un’inchiesta, va talvolta a trascorrere un paio di giorni, occasionalmente in compa­gnia della sua signora, fingendo a malapena di es­sere lì per rilassarsi.

Da un inviato davvero molto speciale un formidabile reportage narrativo e fotografico sulla Francia dei canali e dei fiumi – un mondo, sconosciuto ai più, di cui rimangono oggi solo poche tracce.

Volumi dello stesso autore
Georges Simenon

La morte di Auguste

Con un’acutezza che ricorda quella di Zola, e perfino di Céline, Simenon descrive al tempo stesso la disgregazione di una famiglia e la fine di un mondo – quello intorno alle vecchie Halles.
Traduzione di Laura Frausin Guarino
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 776
2025 / pp. 155 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

Il Grande Bob

Una immersione retrospettiva nei lati oscuri di un uomo che a tutti sembrava l’immagine stessa della gioia di vivere.
Traduzione di Simona Mambrini
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Biblioteca Adelphi, 770
2025 / pp. 166 / € 19,00  € 18,05
Altre edizioni
Georges Simenon

Malempin

Accanto al Borgomastro di Furnes e alla Casa dei Krull, il romanzo che Simenon non esitava a mettere tra i suoi migliori del «periodo Gallimard».
Traduzione di Francesco Tatò
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Biblioteca Adelphi, 765
2024 / pp. 142 / € 18,00  € 17,10
Altre edizioni
Georges Simenon

La Cantante di Pigalle

A quasi cinquant’anni Simenon tira fuori dal cilindro una giovane investigatrice dilettante.
Traduzione di Marina Di Leo
gli Adelphi, 699
2024 / pp. 171 / € 12,00  € 11,40
gli Adelphi, 699
2024 / pp. 171 / € 12,00  € 11,40
Altre edizioni
Ti potrebbe interessare
Dalla stessa collana